Il volume introduce alla superba raccolta, conservata nell'edificio (XVII secolo) del cardinale Scipione Borghese, che annovera innumerevoli capolavori d'arte: dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo (Raffello, Correggio e Caravaggio), sculture (Bernini), bassorilievi e mosaici. Tra le tante opere esposte nella superba collezione si segnalano le sculture del David e dell'Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini e i dipinti Ragazzo con canestro di frutta di Caravaggio e l'Amor Sacro e Profano di Tiziano.
Kristina Herrmann Fiore storico dell'arte e già direttore storico dell'arte coordinatore alla Galleria Borghese. Durante i lavori di consolidamento di Villa Borghese (1984 - 97) ha organizzato per la fruizione pubblica la "Quadreria Borghese al San Michele". Ha elaborato l'attuale allestimento dei dipinti della Galleria Borghese con particolare attenzione all' ordine architettonico dei raffinati interni creati da Antonio Asprucci alla fine del Settecento presentando un progetto approvato dal Comitato del Settore. Fin dal 2005 ha reso possibile quotidianamente su richiesta degli interessati la fruizione pubblica del materiale del Deposito della Galleria sotto il tetto, creando una Galleria secondaria. Ha redatto una Guida per il pubblico alla Galleria Borghese disponibile in 6 lingue, redatto un inventario illustrato di tutti i dipinti della Galleria Borghese. Ha pubblicato inoltre una serie di studi scientifici e libri in occasione di restauri e convegni internazionali, in particolare un libro sulla "Deposizione di Raffaello" , un volume sul gruppo di "Apollo e Dafne" del Bernini, studi sul colore originale di Villa Borghese, e sulla cura dell' immagine al tempo di Papa Paolo V Borghese, su Caravaggio, Rubens, Canova (con nuovi documenti d' archivio), inoltre su Duerer, Zuccari, Tiziano, Vasari, Sebastiano del Piombo ed altri. Ha redatto il catalogo di una mostra dei "Disegni degli Alberti", nonchè curata la mostra su "Duerer e l' Italia" delle Scuderie a Roma. Ha avuto un incarico di insegnamento all' Università di Wuerzburg / Germania e ha partecipato con contributi a numerosi convegni di storia dell' arte, nazionali ed internazionali e contribuito come membro a comitati nazionali e internazionali per mostre, e a comitati per il restauro di Villa Medici, dei Pieux Etablissemnts de Rome, della Direction Régional des Affaires Culturelles de Corse, e della Max Planck- Gesellschaft a Palazzo Zuccari di Roma.
Biografia dell'autore
K. Herrmann Fiore

Articoli che parlano di: Guida alla Galleria Borghese (Ed. italiana)
Tutti i musei dove opera Gebart sono forniti di un bookshop che offrono molto di più di quanto si possa immaginare.
All museums managed by Gebart are provided with a bookshop that offer much more than you can imagine. Leggi tutto...