Il primo è Complotto a Galleria Borghese (Gebart, 64 pp., € 10,50) a firma di Paola Mangia e Costanza Baccani. Il volume è rivolto ai giovani lettori (8-12 anni) e offre un itinerario ideale da compiere all’interno delle sale del piano terra della Galleria Borghese, che i piccoli visitatori potranno seguire mettendosi sulle tracce di un “superuomo” il quale, in compagnia del suo strano cane, ha rapito una ragazza, proprio all’interno del celebre museo romano, tra quadri, sculture e affreschi famosi. Attraverso i suggerimenti di un testimone d’eccezione, lo scultore Gian Lorenzo Bernini, i piccoli riusciranno a ricostruire l’accaduto, scoprendo così il colpevole. Alla narrazione investigativa, si aggiungono altre due parti con schede di approfondimento e di gioco inerenti le opere d’arte trattate nel volume.
I trucchi sperimentati da Raffaello nei suoi capolavori sono rivelati nel secondo volume di questa collana, intitolato A tu per tu con Raffaello (Gebart, 62 pp., € 12). I ragazzi sono guidati all’osservazione della tavolozza dell’artista e invitati a fare uso del colore. La prima parte è un racconto, ambientato tra i giardini segreti e le sale della Galleria Borghese, con il cardinale Scipione Borghese come protagonista che dialoga con due adolescenti investigatori al museo per risolvere un “fattaccio”. La seconda parte è costituita da brevi schede scientifiche, citate nel racconto e inerenti al tema dei fiori, che costituiscono il momento dell’approfondimento e della lettura ravvicinata di un’opera d’arte. La terza parte è organizzata con tavole di fiori acquarellate, per raccogliere e disegnare la raccolta dei fiori indicati nel volume.
Il terzo volume è una recente pubblicazione dal titolo L'artista sono io! Mille colori alla Galleria Borghese (Gebart, 32 pp., € 9), a firma di Veronica Abete. Il volume presenta ai piccoli lettori dodici capolavori della Galleria. A ciascuna opera d’arte è dedicata una scheda a doppia pagina con la riproduzione a colori di un celebre dipinto o statua, un breve testo narrativo con gioco di osservazione e un disegno dell’opera d’arte da colorare. Una tavolozza agevola i bambini a scegliere i colori fondamentali da utilizzare. Completano il libro sedici coloratissimi adesivi da attaccare nel disegno dopo aver indovinato a quale opera d’arte i particolari raffigurati appartengono.
Inserisci un commento